Un podcast, composto da 10 episodi, nato con l’obiettivo di esplorare in profondità le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD) e realizzato con il patrocinio di IGIDB, che vede Silvia Bencivelli dialogare con i clinici sui diversi aspetti che caratterizzano le IBD, con l’obiettivo di indagare a fondo queste patologie e offrire uno sguardo orientato al futuro della loro gestione e cura.
Ascolta gli interventi degli esperti intervistati, che affronteranno la gestione delle IBD, le tecnologie a supporto della pratica clinica, i dati scientifici più recenti e le esigenze dei pazienti.
L’intervista approfondirà i temi iniziali del congresso IG-IBD, i vent’anni della società scientifica e la nascita della Fondazione IGIBD. Verranno illustrati gli obiettivi strategici, gli argomenti dell’edizione 2025 e le possibili evoluzioni nella gestione delle IBD nei prossimi anni.
Leone traccerà un quadro aggiornato sulla condizione delle persone con IBD negli ultimi cinque anni, evidenziando i cambiamenti, le aspettative verso il congresso e l’importanza della collaborazione tra associazioni, clinici e aziende per definire le priorità future della comunità IBD.
Ci si interesserà al contributo dell’intelligenza artificiale nelle IBD, illustrando tecnologie già in uso e l’interesse dei clinici, e analizzando le prospettive di integrazione dell’AI nella pratica assistenziale e il suo potenziale supporto alla decisione clinica.
Si parlerà di “Travelling with IBD” con la Dr.ssa Nardone e la Dr.ssa Variola, esplorando l’impatto della malattia sulla vita sociale dei pazienti e l’importanza della valutazione della disabilità. Verranno approfonditi strumenti come l’IBD Disk, utili per monitorare la quotidianità e supportare i clinici nella gestione della malattia.
Con la Dr.ssa Renna e il Prof. Gionchetti il focus sarà sulla RWE e sul valore che questi dati hanno nella pratica clinica, comprese le esigenze dei pazienti reali e delle sottopopolazioni complesse. Si discuterà anche di come la semplificazione della somministrazione dei farmaci possa migliorare la vita quotidiana e il benessere psicologico dei pazienti.
Il confronto tra IUS ed endoscopia guiderà la conversazione con la Dott.ssa Allocca e la Prof.ssa Calabrese, evidenziando quando utilizzare ciascun metodo, quali informazioni offrono gli score e perché sono importanti per la gestione clinica e il contesto regolatorio italiano.
Cosa significa localizzazione nelle IBD e quali differenze esistono tra CU e Malattia di Crohn? Quali sono le localizzazioni più frequenti e come queste informazioni guidano la valutazione clinica? Dall’intervista con la Dott.ssa Pugliese e il Dr. Bertani si discuterà anche di come questi dati possano orientare le scelte terapeutiche personalizzate.
Quanto influisce il disegno degli studi clinici sulla qualità dei risultati? Quali tipi di studio esistono e quale gerarchia di autorevolezza adottare? Dall’intervista con il Dott. Fiorino, esperto di ricerca clinica sulle IBD e coautore di strumenti ecografici come BUSS e MUC, si discuterà dell’importanza di basare le decisioni su dati chiari e autorevoli.
Si parlerà di sequencing terapeutico: come le caratteristiche del paziente guidano la scelta del trattamento e quali fattori della vita reale influenzano le decisioni cliniche. Con il Prof. Savarino, specialista in neurogastroenterologia e malattie immunomediate, e il Prof. Caprioli, esperto di IBD e tecniche ecografiche predittive, si analizzeranno linee guida, RWE e strumenti clinici utili alla scelta terapeutica.
