Alla luce della necessità di nuovi assetti assistenziali, perché è fondamentale che i professionisti sanitari presenti sul territorio lavorino in sinergia?
Perché è sempre più importante un approccio incentrato sul paziente nell'assisteAlla luce della trasformazione digitale, come possono influire le nuove tecnologie sui modelli di assistenza sanitaria?nza sanitaria?
In caso un medico da libero professionista diventi dipendente di una struttura pubblica o privata, come deve essere adeguata la copertura assicurativa?
Immaginando un futuro in cui tutti avremo sequenziato il nostro genoma, quali sono le questioni etiche o legali legate ai dati prodotti e alla loro interpretazione?
Che ruolo rivestono figure professionali sanitarie, come ad esempio infermieri e tecnici della riabilitazione, nella gestione del paziente con depressione maggiore?
La psicoterapia può davvero determinare delle modifiche a livello neuronale e sinaptico, in maniera sovrapponibile all'azione dei farmaci antidepressivi?
La letteratura ha dimostrato in molti studi l'efficacia della psicoterapia nel trattamento della depressione. Quali sono gli indirizzi o scuole di pensiero che si sono rivelate più efficaci nel breve e lungo termine?
Quanto conta il ruolo dei familiari o caregivers nel monitoraggio di un paziente che ha tentato il suicidio? È indicato anche per loro un percorso psicoeducativo per la gestione della persona interessata?
Quanto incide la Esistono ad oggi dei marcatori biologici che possono aiutare ad identificare un paziente a maggior rischio di suicidio?rapidità d'azione nel trattamento di un paziente con depressione maggiore che ha espresso volontà suicidarie?
Esistono dei campanelli d'allarme, che possono essere d'aiuto sia al clinico che ai familiari dei pazienti, ad identificare il rischio concreto di suicidio?
Quali sono i principali vantaggi e svantaggi di un approccio terapeutico mediante strategie di "augmentation" nel paziente con depressione maggiore? Per chi è maggiormente indicata questa scelta?
In assenza di specifiche linee guida italiane, qual è l'approccio terapeutico più corretto per un paziente che soffre di depressione maggiore non responsiva ai trattamenti?
Quali sono le caratteristiche cliniche che dovrebbero far aumentare il livello di attenzione da parte del personale curante e quali sono gli elementi clinici che rendono un quadro depressivo un'emergenza psichiatrica?
La depressione è un fattore eterogeneo, quali sono i quadri clinici più frequenti di una persona con depressione? Ed in particolare esistono dei quadri clinici più predisposti al miglioramento e altri quadri che sono collegati a una minor chance di risoluzione della patologia depressiva?
Nel suo ruolo di operatore dell’ambito psichico, che tipo di reazioni sta vedendo durante questa pandemia nella popolazione con una precedente patologia psichiatrica, ad esempio in persone già diagnosticate con depressione maggiore? E in quelle non precedentemente diagnosticate?
Una persona che soffre di depressione ha maggiore predisposizione all’uso di sostanze? E viceversa, una persona che usa sostanze ha maggiori probabilità di sviluppare forme depressive?
Come il neuropsichiatra infantile potrebbe collaborare con il pediatra di famiglia o con il medico di base nell'individuare precocemente segnali di una sintomatologia depressiva in un giovane adolescente?
Durante una visita con un paziente, quali sono i segnali che suggeriscono il suo invio al medico di base o allo specialista in caso di sospetta patologia depressiva?
Un'altra dimensione a rischio di denunce all'Autorità Giudiziaria e di non immediata intuizione riguarda l'attribuzione di responsabilità allo Psichiatra
Aree e Profili di colpa e responsabilità degli Psichiatri e degli Operatori Sanitari della Salute Mentale: possiamo delineare il contesto normativo di riferimento?
Nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico quali sono le condizioni di legge e di contratto collettivo per la mobilità dei medici da un’unità operativa all’altra? E nell’ambito del rapporto di lavoro privato?
Il modulo del consenso informato deve obbligatoriamente contenere l'intero novero di rischi connessi all'atto medico per cui viene resa la corrispondente informativa?
In caso di atto medico corretto, dal quale sia derivato un danno alla salute, il difetto di sottoscrizione del consenso informato può rilevare ai fini risarcitori?
Nel caso di paziente incosciente o non in grado di intendere e di volere, l'atto medico può prescindere dalla raccolta del preventivo consenso informato?
Il medico componente l'équipe chirurgica, a prescindere dal rispettivo ruolo, è sempre tenuto a prendere visione della cartella clinica prima dell'esecuzione di un intervento?
In caso di accesso non autorizzato ai dati personali dei pazienti, tale circostanza deve essere notificata al Garante per la protezione dei dati personali?
QUAL È LA CORRELAZIONE TRA ARTRITE PSORIASICA E OBESITÀ? IN CHE MODO OBESITÀ E RISPOSTA TERAPEUTICA SI INFLUENZANO RECIPROCAMENTE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE PSORIASICA?