Logo

Your free order overview

You currently have not items to display
Logo

Your contact details

campo obbligatorio

Logo

Thank you!

Thank you for choosing Janssen Medical Cloud for ordering your materials.

Vivere con la PAH e dieta

dieta

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE E DIETA

L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è una malattia cronica, progressiva e debilitante, caratterizzata da alterazioni della circolazione a livello polmonare e conseguente insufficienza cardiaca (a carico del ventricolo destro).1

Per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare, seguire una corretta alimentazione con eventuale integrazione di minerali, vitamine e nutrienti, sta assumendo un ruolo sempre più importante, con un numero crescente di ricerche al riguardo. Non dimentichiamo, infatti, che i pazienti affetti da PAH possono andare incontro ad un calo ponderale per molteplici fattori: inappetenza, ridotta capacità di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, un più gravoso impegno muscolare connesso alle difficoltà respiratorie. Pertanto non è raro riscontrare, ad esempio, una condizione di carenza di ferro, vitamina D e minerali.2

Raccomandazioni di carattere generale riguardo il regime alimentare possono essere:1-3

  • Ridurre l’assunzione di sale e alcool
  • Ridurre il consumo di carne rossa e cibi grassi 
  • Aumentare il consumo di verdure, frutta fresca, cereali integrali; i vegetali e la frutta rappresentano anche una fonte di flavonoidi e polifenoli, che hanno una potente azione antiossidante 
  • Aumentare il consumo di pesce, utilizzare l’olio di oliva; il loro consumo garantisce un apporto di acidi grassi polinsaturi, utili nella prevenzione cardiovascolare


image dieta 2

Diversi studi hanno documentato come la dieta mediterranea soddisfi queste raccomandazioni, garantendo un generale beneficio in termini di protezione cardiovascolare. Inoltre, nei pazienti con PAH, è utile il monitoraggio dei livelli plasmatici di ferro e di vitamina D, per provvedere a un’eventuale loro integrazione con la dieta.2

Bibliografia

  1. Callejo M, et al. Nutrients 2020; 12(1): 169. 
  2. Kwant CT, et al. Curr Opin Pulm Med 2019; 25(5): 405-409. 
  3. Vinke P, et al. Heart Fail Rev 2018; 23(5): 711-722.