Più il profilo genetico del paziente è preciso più la terapia del carcinoma al polmone può essere personalizzata e quindi efficace, perché la ricerca dimostra che le mutazioni genetiche hanno un ruolo fondamentale nell'evoluzione della malattia, e quindi nelle sue possibilità di cura.
Ne parla in questa puntata il ricercatore universitario Carlo Genova coordinatore del gruppo multidisciplinare per la gestione delle neoplasie pleuro-polmonari dell'IRCCSPoliclinico San Martino di Genova.
Utilità del test genomico in presenza di carcinoma al polmone
Tipologia di test ad oggi esistenti
I marcatori molecolari da ricercare per definire la strategia terapeutica
Focus sulla mutazione ESONE20ins che si verifica nel gene del recettore del fattore di crescita epidemico(EGFR) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion,che in ogni puntata darà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
EM-149550