Logo

Your free order overview

You currently have not items to display
Logo

Your contact details

campo obbligatorio

Logo

Thank you!

Thank you for choosing Janssen Medical Cloud for ordering your materials.

QUANTE VARIAZIONI DI BIANCO

QUANTE VARIAZIONI DI BIANCO

Il fiocco bianco è il simbolo della lotta al tumore al polmone. Oggi l’ampia conoscenza del carcinoma polmonare in termini sia di tipologia sia di caratteristiche molecolari permette una diagnosi tempestiva e precisa che consente di impostare una terapia personalizzata e quindi più efficace. Con il patrocinio di WALCE e IPOP, abbiamo chiesto agli studenti dello IED di Milano di interpretare il fiocco bianco in modo creativo, per raccontare anche con le immagini che questa neoplasia ha molte sfumature, e che consapevolezza e prevenzione sono le armi migliori per combatterla.

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare alcuni contenuti del sito. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

I TUMORI DEL POLMONE SONO CARATTERIZZATI DA UN ELEVATO GRADO DI ETEROGENEITÀ MOLECOLARE 1

Le mutazioni attivanti di EGFR sono il PRINCIPALE DRIVER ONCOGENICO nel NSCLC2

Tra le mutazioni attivanti di EGFR, le mutazioni da inserzione nell’esone 20 di EGFR rappresentano la TERZA TIPOLOGIA PIÙ COMUNE dopo le delezioni dell’esone 19 e la mutazione puntiforme dell’esone 21 3

I pazienti con mutazioni da inserzione nell’esone 20 di EGFR hanno una PROGNOSI SIGNIFICATIVAMENTE SFAVOREVOLE4 e presentano

Tramite la metodologia PCR oltre il 50% delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR NON VIENE RILEVATO5

Il tasso di rilevamento delle varianti con inserzione dell’esone 20 VIENE MIGLIORATO dall’analisi NEXT GENERATION SEQUENCING che PUÒ INDIVIDUARE L’INTERA GAMMA DI VARIANTI IDENTIFICATE5

*Studio di coorte retrospettivo del registro avanzato NSCLC Flatiron Database EHR (periodo: 1 gennaio-31 maggio) che includeva pazienti adulti non identificati (di età ≥ 18 anni) di entrambi i sessi. 4

cEGFR: mutazioni comuni di EGFR; EGFR: recettore del fattore di crescita epidermico; EHR: electronic health record; NSCLC: carcinoma polmonare non a piccole cellule; PCR: reazione a catena della polimerasi

Bibliografia

  1. Zito Marino F, et al. Int J Med Sci. 2019;16(7):981-989.
  2. Park K, et al. J Clin Oncol. 2021;39(30):3391-3402.
  3. Riess JW, et al. J Thorac Oncol. 2018;13(10):1560-1568.
  4. Bazhenova L, et al. Lung Cancer. 2021;162:154-161.
  5. Bauml JM, et al. J Thorac Oncol. 2021;16(3 Suppl):S208-S209.

È un’iniziativa promossa da J&J Oncology in collaborazione con IED Milano e con il patrocinio di AIOM, SIAPEC, WALCE e IPOP.

Johnson&Johnson

EM-142677