Il fiocco bianco è il simbolo della lotta al tumore al polmone. Oggi l’ampia conoscenza del carcinoma polmonare in termini sia di tipologia sia di caratteristiche molecolari permette una diagnosi tempestiva e precisa che consente di impostare una terapia personalizzata e quindi più efficace. Con il patrocinio di WALCE e IPOP, abbiamo chiesto agli studenti dello IED di Milano di interpretare il fiocco bianco in modo creativo, per raccontare anche con le immagini che questa neoplasia ha molte sfumature, e che consapevolezza e prevenzione sono le armi migliori per combatterla.
Le mutazioni attivanti di EGFR sono il PRINCIPALE DRIVER ONCOGENICO nel NSCLC2
Tra le mutazioni attivanti di EGFR, le mutazioni da inserzione nell’esone 20 di EGFR rappresentano la TERZA TIPOLOGIA PIÙ COMUNE dopo le delezioni dell’esone 19 e la mutazione puntiforme dell’esone 21 3
I pazienti con mutazioni da inserzione nell’esone 20 di EGFR hanno una PROGNOSI SIGNIFICATIVAMENTE SFAVOREVOLE4 e presentano
Tramite la metodologia PCR oltre il 50% delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR NON VIENE RILEVATO5
Il tasso di rilevamento delle varianti con inserzione dell’esone 20 VIENE MIGLIORATO dall’analisi NEXT GENERATION SEQUENCING che PUÒ INDIVIDUARE L’INTERA GAMMA DI VARIANTI IDENTIFICATE5
*Studio di coorte retrospettivo del registro avanzato NSCLC Flatiron Database EHR (periodo: 1 gennaio-31 maggio) che includeva pazienti adulti non identificati (di età ≥ 18 anni) di entrambi i sessi. 4
cEGFR: mutazioni comuni di EGFR; EGFR: recettore del fattore di crescita epidermico; EHR: electronic health record; NSCLC: carcinoma polmonare non a piccole cellule; PCR: reazione a catena della polimerasi
EM-142677